|
FORMAZIONE
Clicca:
a sinistra sui colori per accedere all'area informativa
desiderata
(rosso: Media, giallo: Eventi; blu: Formazione; rosa:
Servizi);
a destra sull'icona grande per le novità in tema
di
Corsi di formazione, Eventi, Informazioni.
|
|
|
|
|
ARTE,
COMUNICAZIONE,
IDENTITA' D'IMPRESA
Impara l'arte e mettila da parte, per comunicare.
Pensa con i sensi e senti con la mente, per tracciare un fil
rouge tra identità aziendale e identità personale.
|
|
DATI DELL'EVENTO
INGRESSI
AUDIENCE
COLLABORAZIONI
AGENDA
REGISTRAZIONE
|
Milano,
24 luglio 2008
ISCRIZIONI
ENTRO 11 LUGLIO 2008
Il
tutorial
si propone di esporre teorie e pratiche artistiche per comunicare
e per tracciare un fil rouge tra identità aziendale
e identità personale.
Esso
si suddivide in 2 moduli.
Il
primo modulo, Arte e comunicazione, si
propone di esaminare
i molteplici aspetti della comunicazione partendo dal linguaggio
umano ed approdando a quello artistico e intellettuale attraverso
il punto di vista sia del comunicatore che del percettore.
In particolare, vengono approfonditi da un lato il concetto
di arte e il ruolo che questa ha all’interno della società
e, dall'altro, i mezzi tecnici che in letteratura e in pittura
si utilizzano per la narrazione, esplorando anche le nuove
frontiere quali i reality show. Ciò al fine di trasferire
conoscenze e metodologie per una più efficace comunicazione
aziendale.
Il
secondo modulo, Arte e identità d'impresa, si
propone innanzitutto di verificare le aspettative dei partecipanti
rispetto alle attività previste dallo stesso attraverso
una metodologia esperienziale interattiva con realizzazione
di opere d'arte, interviste informali, situazioni di rottura
degli schemi, momenti di gioco. Ciò con il fine di aumentare
la consapevolezza del legame esistente fra vision e valori
aziendali e vision e valori personali; di acquisire nuovi
strumenti per elaborare una vision fondendo gli opposti nell'unità
ed armonizzando la sfera professionale; di facilitare l'integrazione
tra valori aziendali, vision e mission.
Banditi i giudizi sui lavori creati dai partecipanti ... e
il cellulare acceso!
|
EVENTS
DATA
ENTRANCES
AUDIENCE
COLLABORATIONS
AGENDA
REGISTRATION
|
|
Sede
Milano
La
sede sarà comunicata ai partecipanti sotto data.
|
|
DATI DELL'EVENTO
INGRESSI
AUDIENCE
COLLABORAZIONI
AGENDA
REGISTRAZIONE
|
Ingressi
- Entrance
Previa
registrazione web
ENTRO
11 LUGLIO 2008
FULL
800 euro + IVA |
800 euro + 20% VAT
(servizi: posto riservato, materiale didattico,
abbonamento 2008 a KAPPAEMME)
(services: reserved place, educational
kit,
KAPPAEMME 2008 registration)
|
EVENTS
DATA
ENTRANCES
AUDIENCE
COLLABORATIONS
AGENDA
REGISTRATION
|
DATI DELL'EVENTO
INGRESSI
AUDIENCE
COLLABORAZIONI
AGENDA
REGISTRAZIONE
|
Target
audience primaria
Evento dedicato a
Direttori
e responsabili di progetti di comunicazione
Advertising
manager
Communication
manager
Corporate
identity manager
Marketing
manager
Responsabili
della formazione
Creativi
Designer
Chiunque
intenda appropriarsi di teorie e pratiche per comunicare e per
sviluppare l'identità d'impresa
Attestato
A ciascun partecipante che lo richiederà,
verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Lingua ufficiale
La lingua ufficiale è l'italiano.
|
EVENTS
DATA
ENTRANCES
AUDIENCE
COLLABORATIONS
AGENDA
REGISTRATION
|
DATI DELL'EVENTO
INGRESSI
AUDIENCE
COLLABORAZIONI
AGENDA
REGISTRAZIONE
|
In
collaborazione con
Periodico sulla gestione e comunicazione
della conoscenza organizzativa
|
Organizzazione
Chairman
Carlo
Sorge, giornalista
|
EVENTS
DATA
ENTRANCES
AUDIENCE
COLLABORATIONS
AGENDA
REGISTRATION
|
DATI DELL'EVENTO
INGRESSI
AUDIENCE
COLLABORAZIONI
AGENDA
REGISTRAZIONE
|
Agenda
24
Luglio 2008
Orari:
dalle 9.00 alle 17.30
9.00
- 9.20
REGISTRAZIONI
9.20
- 9.30
PRESENTAZIONE
DEL TUTORIAL
Carlo
Sorge, chairman JEKPOT
9.30
- 13.00
ARTE
e COMUNICAZIONE
Impara l'arte e mettila da parte
a cura di JEKPOT Partner
DESCRIZIONE
Il
modulo Arte e comunicazione si propone di esaminare
i molteplici aspetti della comunicazione partendo dal linguaggio
umano ed approdando a quello artistico e intellettuale attraverso
il punto di vista sia del comunicatore che del percettore.
In particolare, vengono approfonditi da un lato il concetto
di arte e il ruolo che questa ha all’interno della società e,
dall'altro, i mezzi tecnici che in letteratura e in pittura
si utilizzano per la narrazione, esplorando anche le nuove frontiere
quali i reality show. Ciò al fine di trasferire conoscenze e
metodologie per una più efficace comunicazione aziendale.
PROGRAMMA
9.30 -10.00: PRIMA PARTE
Comunicazione e linguaggi:
l'analisi del linguaggio e della cultura
- Emittente e percepente
- Langue e parole
- Concetto di cultura
- Apocalittici e integrati
10.00
- 11.00: SECONDA PARTE
Arte e tecniche di comunicazione
Arte: che cos'è, come è percepita, chi la produce, che linguaggio
utilizza. Le tecniche di comunicazione
- dalla
(techné, tecnica dell'arte, arte) alle beaux-arts
- Linguaggio artistico
- Kunstwollen
- Registri
- L’umorismo e il kitsch
- Il sentimento del contrario
- L’assoluto
- Il centroastro
11.00
- 11.30: TERZA PARTE
Falsi messaggi e false letture
La produzione del falso e del brutto, le false interpretazioni,
il brutto come elemento di riprovazione
- Realtà narrata e realtà vera
- Falsari e falsi messaggi
- L’artefatto
- Il brutto
- False letture
11.30
- 12.00: Coffee break e condivisione di esperienze
12.00
- 12.45: QUARTA PARTE
Dall’impressione all’imprevedibilità
La costruzione della realtà artistica come base per una nuova
comunicazione d'impresa
- Costruzione della realtà: poesia e pittura
- Identificazione nella realtà immaginifica
- Il mito e la realtà immaginata
- L’imprevedibilità: i reality show (Il Grande Fratello)
- Arte e impresa
12.45
- 14.15: Lunch e condivisione di esperienze
*
* *
14.15
- 17.30
ARTE
e IDENTITA' D'IMPRESA
Pensa
con i sensi e senti con la mente
a cura di JEKPOT Partner
DESCRIZIONE
Il modulo
Arte e identità d'impresa si propone innanzitutto
di verificare le aspettative dei partecipanti rispetto alle
attività previste dallo stesso attraverso una metodologia
esperienziale interattiva con realizzazione di opere d'arte,
interviste informali, situazioni di rottura degli schemi, momenti
di gioco. Ciò con il fine di aumentare la consapevolezza del
legame esistente fra vision e valori aziendali e vision e valori
personali; di acquisire nuovi strumenti per elaborare una vision
fondendo gli opposti nell'unità ed armonizzando la sfera professionale;
di facilitare l'integrazione tra valori aziendali, vision e
mission.
Banditi i giudizi sui lavori creati dai partecipanti ... e il
cellulare acceso!
PROGRAMMA
14.30 - 15.00: PRIMA PARTE
Presentazione
Gioco, rottura degli schemi
Ciascun
partecipante al corso si presenterà in un modo fuori dagli schemi
attraverso un gioco
15.00
- 15.30: SECONDA PARTE
Chiavi di lettura di un'opera d'arte
Livelli di percezione e nessi con la realtà aziendale.
Che cos'è e come si legge un'opera d'arte.
Con
il supporto di slides (immagini e aforismi) e di una lavagna
a fogli mobili verranno tracciati i contributi dei partecipanti
al fine di estrapolarne i livelli di percezione
15.30
- 16.00: TERZA PARTE
Riscoprire le qualità "deboli"
L'istinto e la creatività
Con
l'ascolto di una “lettura interpretata” di un racconto e un
sottofondo musicale, in questa sessione si cercherà di far emergere
attraverso confronti e commenti quelle "doti sopite"
che sono i temi e le qualità considerate "deboli"
quali l'intuito, il saper distinguere ed il saper riflettere
ed il saper creare.
16.00
- 16.20: QUARTA PARTE
La costruzione di una vision personale
Alla ricerca di un proprio linguaggio: Marc Chagall
Ammirando
le opere di Chagall, ne sarà introdotta la vita artistica, le
caratteristiche delle opere ed il messaggio metaforico contenuto
16.20
- 16.30: Break
16.30
- 17.30: QUINTA PARTE
Laboratorio esperienziale
Verrà
realizzata un'opera condivisa (collage: astratta, informale,
polimaterica), che abbraccia i temi emersi e si cercherà di
condividere i linguaggi di identità all'interno di un sistema
o di una organizzazione
*
* *
|
EVENTS
DATA
ENTRANCES
AUDIENCE
COLLABORATIONS
AGENDA
REGISTRATION
|
|
MODULO DI REGISTRAZIONE
REGISTRATION
FORM
(ai
sensi del D.Lgs 196/03 per il trattamento dei dati personali)
(in
according to Italy Law D.Lgs 196/03 for managing personal data)
VALIDITA' ITALIA:
Tutorial: 11 Luglio 2008
* Obbligatorio - Obligatory
ATTENZIONE
- la mancanza dei dati obbligatori
rende NON VALIDA la registrazione
- la mancata accettazione del trattamento dei dati personali
rende NON ACCETTABILE la registrazione
|
|
|
|
|
|