|
DESCRIZIONE
DIGITAL
INVESTIGATION
La computer forensics e il procedimento
investigativo
Valutare
aspetti e possibilità di sviluppo, sia a livello investigativo che processuale,
di casi in cui elementi di prova risiedono o sono transitati su dispositivi
e supporti informatici. E gestire correttamente i “controlli difensivi”
e le fasi iniziali in situazioni di infedeltà dei dipendenti, fughe
di notizie riservate, sabotaggio, sottrazione di segreti industriali
e altro; ovvero presenziare, su delega dell’azienda, ad eventuali attività
di sequestro o duplicazione di supporti informatici nel corso di indagini
giudiziarie. Sono i due obiettivi di questo workshop didattico, dedicato
anche ai meno esperti, focalizzato sui concetti fondamentali della computer
forensics tramite un percorso conoscitivo che, partendo dalla definizione
e passando per la realtà tecnica e giuridica italiana, giunge alla formulazione
di un protocollo per la corretta acquisizione, analisi e conservazione
dei dati informatici ai fini probatori.
CONTENUTI
E METODI DIDATTICI - COME SI SVOLGE IL CORSO
Il percorso formativo, che sarà tenuto da docenti selezionati
da JEKPOT, si snoda in due parti: da un lato la lezione frontale
in tema di prevenzione
della perdita dei dati aziendali;
dall'altro il workshop gestito dai docenti in interazione con
i discenti al fine di trasformare i contenuti teorico-pratici insegnati
in contenuti operativi.
PERCHE' PARTECIPARE
- I PRINCIPALI VANTAGGI
1) la qualità e l'utilità del corso, tenuto da
docenti esperti con attenzione all'operatività di tutti i giorni
2) ottimo rapporto qualità /
prezzo; è disponibile sia un ingresso singolo che per gruppi,
per usufruire a costi competitivi del corso e dei servizi correlati
(materiale didattico, coffee break, lunch, abbonamento a KappaeMme)
3) l'opportunità di far parte del network di JEKPOT
|
|