AGENDA
Agenda
| Relatori | Call
for papers | Km Tracks Award
|
|
|
|
chaired by Carlo
Sorge direttore responsabile KappaeMme
|
|
|
|
|
09.30 - 10.00 |
|
Registrazioni
|
|
|
|
|
|
10.00 - 10.15 |
|
Welcome
& Vision |
|
|
|
|
|
|
|
KNOWLEDGE MANAGEMENT ALLO STATO
DELL'ARTE |
|
|
|
|
|
|
|
Carlo Sorge general
manager JEKPOT |
|
|
|
|
|
|
|
Il Knowledge Management è una
teoria manageriale per l'incremento della competitività delle
organizzazioni e la professionalità dei suoi collaboratori, declinata
su un approccio di innovazione culturale, organizzativa, tecnologica;
su una metodologia di rappresentazione della conoscenza organizzativa
(dati, informazioni, documenti, beni digitali e intangibili come
competenze, emozioni, relazioni, valori delle persone) per segmenti
(km tracks: esplicito, tacito, creabile, cross) abilitata dalla
tecnologia; e sull'ottimizzazione dei processi connessi con la
gestione, la comunicazione e la protezione della conoscenza organizzativa.
Sul fronte tecnologico sembra che l'intelligenza artificiale,
di cui si parla in modo significativo da almeno due decenni, possa
trasformare non solo il business e i processi aziendali ma il
mondo, specie l'intelligenza artificiale generativa di cui parleremo
nel panel. Sarà proprio così? |
|
|
|
|
|
MANAGEMENT
& COMMUNICATION TRACKS
|
|
10.15 - 10.30 |
|
Scenario |
|
|
|
|
|
|
|
AI: LA RIVOLUZIONE IN CORSO NEL
KM E NEI MODELLI DI BUSINESS BASATI SULLA CONOSCENZA |
|
|
|
|
|
|
|
Gino Tocchetti km consultant
KM COMMUNITY |
|
|
|
|
|
|
|
L'AI sta rivoluzionando il KM
per consulenti, studi professionali, analisi progettisti e manager
in azienda. Non solo miglioramento dei processi ma un ripensamento
per l'immediato futuro, di quale sia conoscenza strategica e cosa
significhi essere un knowledge worker. I vecchi business model
basati sulla conoscenza, già in declino, vanno cambiati ed emergono
già i primi esempi. Un percorso complicato da implicazioni sul
piano etico e della riservatezza |
|
|
|
|
|
10.30 - 10.45 |
|
AI, KM E SICUREZZA DIGITALE |
|
|
|
|
|
|
|
Marco Bozzetti president
AIPSI |
|
|
|
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale può
essere usata negli strumenti di sicurezza digitale, che sono basilari
per la protezione della conoscenza organizzativa. Conoscenza che,
a sua volta, è alla base dell'approccio decisionale data driven.
Il relatore fornirà indicazioni sul triangolo AI-KM-CyberSec,
i cui poli sono in continua e rapida evoluzione e che sono normati
nell'Unione Europea da recenti e dettagliate direttive/regolamenti
e, a livello mondiale, da numerosi standard e best practice |
|
|
|
|
|
10.45 - 11.00 |
|
KM RECAP |
|
|
|
|
|
|
|
Marco Pedroni raider
KM COMMUNITY |
|
|
|
|
|
|
|
Il KM si sta riprogettando.
Nuove idee e nuovi strumenti sono all'orizzonte,
quali l'IA generativa |
|
|
|
|
|
11.30 - 12.30 |
|
Panel |
|
|
|
|
|
|
|
INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA |
|
|
|
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale generativa
è un tipo di intelligenza artificiale che è in grado di generare
contenuti multimediali (testo, immagini, suoni, video) a dei prompt,
vale a dire a delle richieste che comunicano quali contenuti creare.
Il panel cercherà di approfondire, partendo da una chiara definizione
scientifica della IA generativa, le applicazioni nel campo della
gestione della conoscenza per il business |
|
|
|
|
|
|
|
OPPORTUNITA' E MINACCE |
|
|
|
|
|
|
|
Andrea Prati full professor
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA |
|
|
|
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale generativa
è sicuramente una delle tecnologie emergenti al giorno d'oggi.
L'innovazione introdotta da strumenti come ChatGPT, DALL-E, MidJouney
e tanti altri è molto affascinante ed apre (o, meglio, aprirà)
scenari futuristici ed offrirà grandi opportunità in molti ambiti
della società. Spaventa, però, anche molto, ponendo potenziali
minacce al nostro modo di vivere, alle nostre attuali occupazioni,
agli equilibri di gran parte della nostra società |
|
|
|
|
|
|
|
QUALI PROSPETTIVE PER LE AZIENDE |
|
|
|
|
|
|
|
Enrico Parisini president
ASSI |
|
|
|
|
|
|
|
Riflessioni sugli impatti della
IA generativa in nuove forme organizzative; in una nuova composizione
dei fattori della produzione e nel loro impiego; in una nuova
definizione della domanda di beni e servizi. Utile una nuova consapevolezza
delle trasformazioni in atto, dei benefici attesi, delle minacce
sottese ma soprattutto dei necessari percorsi di cambiamento per
i manager e per le aziende |
|
|
|
|
|
|
|
IL CASO DEL GRUPPO MONTENEGRO |
|
|
|
|
|
|
|
Enrico Clerici chief
information officer GRUPPO MONTENEGRO |
|
|
|
|
|
|
|
Digital transformation
e applicazioni di intelligenza artificiale
in Gruppo Montenegro |
|
|
|
|
|
12.30 - 13.00 |
|
Conclusioni |
|
|
|
|
|
|
|
KM AWARD 2023 & TEST DI APPRENDIMENTO |
|
|
|
|
|
|
|
Premiazione della miglior relazione
della giornata in base alle valutazioni espresse dai partecipanti,
con consegna virtuale della targa KM Award 2023. Test di apprendimento
per i giornalisti partecipanti finalizzato al rilascio dei crediti
formativi maturati |
|
|
|
|
|
RELATORI
|
|
Carlo Sorge general
manager JEKPOT, chairman
Km Tracks
Laureato in economia e commercio,
docente e studioso di knowledge management, giornalista (ha
firmato per il Corriere della Sera), è oggi direttore
responsabile di KappaeMme e general manager di JEKPOT. E' chairman
e presiede i rispettivi comitati scientifici e d'onore di Km
Tracks, iniziativa sul knowledge management, e di Welfare World,
iniziativa sul welfare aziendale
|
|
|
|
|
|
Marco Bozzetti president
AIPSI
Presidente di AIPSI - Associazione
Italiana Professionisti della Sicurezza Informatica, capitolo
italiano della mondiale ISSA - International Social Security
Association, è stato il primo CIO del gruppo ENI ed ha operato
in primarie aziende ICT e dela consulenza direzionale. Ha certificazioni
specialistiche ed è Commissario d'esame per le certificazioni
eCF. E' autore di studi e pubblicazioni di settore.
|
|
|
|
|
|
Enrico Clerici chief
information officer GRUPPO MONTENEGRO
Come direttore dei sistemi informativi
del Gruppo Montenegro si focalizza in particolare sulla digital
transformation, avendo maturato precedenti esperienze come senior
program manager in grandi multinazionali e in particolare sui
servizi gestiti in campo consulenziale.
|
|
|
|
|
|
Enrico Parisini president
ASSI
Dopo la laurea in statistica
ed economia all'Università di Bologna, è entrato in Conserve
Italia percorrendo tutti gli step fino a diventare responsabile
dei sistemi informativi. Analogamente è entrato in ASSI - Associazione
Specialisti Sistemi Informativi fino a diventare Consigliere
ed oggi Presidente.
|
|
|
|
|
|
Marco Pedroni raider
KM COMMUNITY
Già professore all'Università
di Ferrara, si occupa in particolare di knowledge management,
software development (Java, Javascript, DHTML, AJAX), sw-driven
workflow project and management, sw-driven dynamic concept maps
rebuilding, georeferenced marketing and direct net-marketing,
e-learning strategies and technologies, project management.
|
|
|
|
|
|
Andrea Prati full professor
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA
Professore ordinario presso il
Dipartimento di Ingegneria all'Università di Parma, si occupa
di varie tematiche legate alla visione artificiale (in ambito
industriale e non), elaborazione delle immagini, pattern recognition
e machine learning, mobile vision (applicazione della visione
artificiale ai dispositivi mobili).
|
|
|
|
|
|
Gino Tocchetti km consultant
KM COMMUNITY
Dopo molteplici esperienze in
grandi corporate legate all'innovazione basata su asset intangibili
quali il knowledge management e sulle potenzialità della rete,
si focalizza sulla trasformazione digitale e lean dell'imprenditorialità
)ecosistema start up).
|
|
|
|
CALL
FOR PAPERS
|
The call for papers
has the goal to collect the best original researches with a scientific
approach on knowledge management, from a cultural, organizational
and technological point of view through papers talking about knowledge
management scenarios, strategies, methodologies, technologies,
applications, processes, focus on, solutions, best practice, experiences
able to increase the competitiveness of organizations and the
expertise of his knowledge worker. This means presenting not commercial
papers referring on technological and managerial directories of
the knowledge management (km tracks).
The call for paper participation
is free. Accepted paper will be free inserted in the proceedings
and could be presented in Km Tracks Session by payment.
Best papers will be published
on KappaeMme Digital Magazine.
To participate in this call for
papers CLICK
HERE indicating your personal data and the subject of your
request (CFP KM28); then send the web form and you will get
the documents to participate in cfp.
CRITICAL DATES
October, 20, 2023:
Submission deadline for papers
October, 21, 2023: Notification of acceptance for papers
October, 23, 2023: Registration as a speaker for the
author of the validated paper to present it within the Km Tracks
Session
November, 10, 2023: Submission deadline for camera-ready
papers
TOPICS
Main: AI - Artificial
Intelligence, Robot & KM | AR - Augmented Reality & KM | Big
data - Analytics & KM | Blockchain & KM | Community of practice
& KM | Knowledge Protection, Security & Privacy
And:
Competitività
- Competitiveness
La competitività organizzativa è la capacità di un'organizzazione
di competere sul mercato di riferimento attraverso strumenti
in grado di garantire il miglioramento o perlomeno il mantenimento
della posizione raggiunta sul mercato di riferimento. The organizational
competitiveness is the ability of an organization to compete
in the her market by instruments assuring the improvement or
at least the status quo maintenance on the market.
Tematiche
- Topics
3D Printing
Ontology
Information retrieval
Information categorization
Information taxonomy
Information profiling
Information lifecycle management
Records management
Search engine
Document management
Content management
Enterprise Resource Planning
Product Lifecycle Management
Messaging & Collaboration
videocommunication Videoconferencing
virtual meeting instant messaging
web-tv
Elearning
Community management
Knowledge mapping
Intellectual asset management
HR management
Human capital management
Social network
Unified communication & Collaboration
Application mining
Data mining
Text mining
Executive Informations Systems
Information and knowledge visualisation
Olap
Reporting
Performance management
Social Network Analysis
Call e contact center
Customer Relationship Management
Business Process Outsourcing
Cloud computing and outsourcing
Information, collaboration, analitical, knowledge Portal
Portal Applications Integration
Database management
Green IT
Hybrid cloud & CCSD - Data Center Software Defined
Internet management
Internet of things
Quality management
Project management
Security management
Supply chain management
Storage management
Web 2.0
Wireless management
Workflow management
Cultural, organizational, technological approach related to
: - Scenarios, strategies, methodologies, technologies, applications,
processes, focus on, solutions, best practice, experiences
- Education (continuing, oriented to organizational goals, processes
and roles);
- Innovation (cultural, organizational, technological; on product
and process);
- Research (scientific, industrial);
- Interactions among education, innovation, research;
to increase the competitiveness of organizations and the professionality
of his collaborators
|
|
|
|
|
KM
TRACKS AWARD 2023
|
Prize to the best talk of KM
Tracks conference, assigned from the public.
The prize is a plate of the artist Simona Morani.
Albo
d'oro
2023
Andrea Prati, UNIVERSITA' DI PARMA, full professor
2022
Marco Bettoni, KM COMMUNITY, km consultant
Lorenzo
Ferrari, UNIVERSITA' DI PISA, full professor
2021
Lorenzo Nicolò Meazza, STUDIO LEGALE MEAZZA, founder
e partner
2020
Marco Pedroni, UNIVERSITA' DI FERRARA, professor
2019
Stefania Bandini, UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA, professor
2018
Federico Cabitza, UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA, professor
2017
Michele Salvucci, 3D artist
2016
Giorgio De Michelis, UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA, professor
2015
Remo Pareschi, UNIVERSITA' DEL MOLISE, professor
2014
Caterina Rizzi, UNIVERSITA' DI BERGAMO DIGIP director,
professor
2013
Tiziano Villa, PM LAB partner
2012
Marco Pedroni, UNIVERSITA' DI FERRARA professor
2011
Silvio Garattini, ISTITUTO MARIO NEGRI director
2010
Dario de Judicibus, IBM fashion industry leader
2009
Renato Parascandolo, RAI TRADE chairman
2008
Guglielmo Trentin, CNR-ITD senior researcher
2007
Marco Pratellesi, CORRIERE.IT director
2006
Marco Bettoni, FERNFACHHOCHSCHULE director (Km Lab);
Maria Cristina Lavazza, SVILUPPO ITALIA manager (Km Focus);
Oreste Signore, W3C ITALIA director (Km Tracks)
2005
Alessandro Chiechi, VODAFONE customer operation km manager
(Km Lab); Flavio Fontana, ENEA usability lab director
(Km Focus); Domenico Natale, SOGEI manager (Km Tracks)
|
|
|
|
|
|
|
|
|